 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
| Azienda agricola multifunzionale, finalizzata alla produzione di beni e servizi.
| |
|
|
 |
 |
|
La nostra Fattoria Didattica
L’azienda agricola "Masseria Passarelli" programma l’Offerta Didattica stabilendo i temi, gli obiettivi e il metodo. L’Offerta Didattica è modulata e adattata all’età dei visitatori.
L'azienda agricola didattica offre all’utenza percorsi educativi e formativi, di uno o più giorni, incentrati sulla conoscenza dell’agricoltura, del territorio, dell’ambiente naturale, della gastronomia locale, della gestione delle risorse, del paesaggio, delle tradizioni rurali, dell’artigianato rurale ed artistico, dei modelli produttivi e sociali del passato e del presente e in generale del patrimonio storico-culturale per stimolare riflessioni e azioni consapevoli a favore dello sviluppo sostenibile.
I percorsi didattici proposti alle scuole e/o ai gruppi sono formulati e predisposti in base alle peculiarità dell’azienda e delle persone che li vivono e vi lavorano.
Le attività didattiche, sono predisposte in base alle colture, agli allevamenti, agli impianti di trasformazione presenti in azienda, al territorio in cui l’azienda ricade, al paesaggio agrario, alle risorse naturalistiche dell’ambiente circostante.
I Programmi didattici contengono attività volte a fare acquisire le conoscenze su: a) l’importanza del lavoro agricolo; b) il ruolo sociale e multifunzionale dell’agricoltura; c) i sistemi e le tecniche di coltivazione e di allevamento; d) i processi di trasformazione dei prodotti agricoli; e) le relazioni tra l’Agricoltura e l’Ambiente; f) i cicli della natura e le relazioni tra le varie componenti ambientali; g) le stagioni dell’agricoltura; h) l’educazione alimentare; i) l’educazione ambientale; j) le risorse storiche, culturali, naturali, archeologiche del territorio in cui ricade l'azienda.
I programmi didattici prevedono attività pratiche e laboratori per permettere esperienze dirette tipo seminare, raccogliere, trasformare, costruire, catalogare campioni di vegetali e insetti, preparare cibi, ecc.
La fattoria didattica è attrezzata e dotata di tutti gli strumenti e strutture necessarie per accogliere i partecipanti e garantire lo svolgimento delle attività didattiche e culturali previste.
La fattoria didattica "Masseria Passarelli" si attiene al rispetto della carta dei principi e dei requisiti di qualità e dispone di personale professionalmente formato per gestire l’accoglienza, l’assistenza, l’accompagnamento dei visitatori e le attività didattiche.
PROPOSTE DIDATTICHE
Obiettivi:
• Favorire il
collegamento tra settore agricolo e scuola • Educare ai
valori e alla cultura del mondo rurale • Fornire
informazioni sulle tecniche di produzione biologica • Creare
interesse per la scoperta e la valorizzazione dell’ambiente agricolo 1 LA FATTORIA • La masseria, il cortile, la
cantina , le strutture per la trasformazione e la conservazione • Esposizione di attrezzi
contadini • Lettura del paesaggio agricolo • Percorso attraverso i campi .
Le coltivazioni, i frutti di stagione • Assaggio prodotti aziendali • Lo spaccio aziendale
2 LE STAGIONI • L’Agricoltura biologica e la
stagionalità: elemento essenziale per una sana alimentazione • I cambiamenti della fattoria
nelle diverse stagioni • I prodotti stagionali • Imparare, divertendosi, a
riconoscere i prodotti di stagione• Le piante sempreverdi
3 I PRINCIPI
DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA LA LOTTA BIOLOGICA ♦ I mezzi e le
tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale ♦ Compostaggio :
l’humus elemento essenziale ♦ La lotta
biologica: diffusione di particolari insetti utili che controllano la presenza
di parassiti delle colture, osservazione degli insetti in cassetta ♦ La
trasformazione dei prodotti da agricoltura biologica e norme per
l’etichettatura♦ L’ecosistema siepe:
l’importanza che riveste per favorire la biodiversità e per conoscere la fauna
che vi trova rifugio. Valore biologico ed estetico.
4 IMPARIAMO A
MANGIARE • Attraverso
giochi didattici gli alunni si avvicineranno ad una più sana e corretta
alimentazione, imparando a conoscere i componenti base degli alimenti, quanti e
quali scegliere • L’importanza
della stagionalità • I prodotti da
“agricoltura biologica”• La dieta
mediterranea.
5 DAL CHICCO DI
GRANO ALLA FARINA • Tipi di grano, costituzione
della spiga, trasformazione in farina • Importanza dei lieviti • Le farine e i vari utilizzi• Presentazione e degustazione di
vari tipi di pane
ORTOBABY:
esperienza di lavorazione del terreno a misura di bimbo, semina e trapianto
alla riscoperta della naturalità della terra attraverso il naso, gli occhi, i
piedi. • Esperienza di coltivazione idroponica a misura di bimbo; come funziona, a cosa serve, qual'è la differenza con la coltivazione nel terreno. • Raccolta
e utilizzo dei prodotti dellorto con sottolineatura della loro offerta
alimentare. • Utilizzo
di alcune erbe, fiori, bacche selvatiche sia in cucina che come medicamenti. • Le
erbe aromatiche infine danno lopportunità di sviluppare le capacità
sensoriali.• Cosa
cè nel sacchetto? i bambini dovranno scoprire e saper individuare le erbe aromatiche racchiuse
nei sacchetti usando solo il tatto e lolfatto.
L’ORTO DI NONNO MARIO: Questo è il progetto iniziale dal quale poi ha preso il via tutta
l’operazione di creazione e cura dell’orto, trapianto di varie piante nello
spazio verde, lavoro nelle sezioni e nello spazio esterno. Come sempre, le
passioni individuali vengono proiettate da educatori.
LABORATORI LABORATORIO PERCORSO GIOIRE CON LA NATURA: L'esperienza della passeggiata all'aria aperta, in mezzo ai prati e ai loro sentieri, tra i profumi regalati dalla natura (esclusivamente bambini in età prescolare). LABORATORIO DELLA FRUTTA: E un laboratorio pratico e di educazione alimentare, che prevede la conoscenza di diverse specie di alberi da frutto e la preparazione di una merenda con frutta di stagione. Adatto per le età scolari: materna ed elementare. LABORATORIO CREATIVO: Creazione di paesaggi e figure con una base in legno come unico supporto, utilizzando i prodotti della nostra terra come il prezzemolo, il basilico, il peperoncino, la salvia, il rosmarino. Creazione di vari soggetti utilizzando la paglia, la rafia e il cartoncino. ATTIVITA’ PER LO SVILUPPO LINGUISTICO. MODALITA’ E MATERIALE OCCORRENTE:
Opuscoletti illustrati per la lettura, Angolo della lettura. Questa attività è sempre a
portata di mano con dei libricini a disposizione nell’angolo della lettura;
inizialmente l’educatore è spesso chiamato a leggere un libro ma il punto di
arrivo è nello spirito dell’autonomia del bambino.
ATTIVITA’ PER LO SVILUPPO SENSORIALE. MODALITA’ E MATERIALE OCCORRENTE: Attività di manipolazione con la
pastella. Questa attività, ad inizio anno proposta come strutturata, viene dopo
i primi mesi lasciata sempre a disposizione, mantenendo le modalità ma senza la
presenza costante di un educatore. Attività svolta a tavolo. VISIVO:
Lettura del paesaggio agricolo. Forme e colori UDITIVO:
I suoni della campagna
OLFATTIVO: • prendere
coscienza della grande varietà di odori presenti nella fattoria dal porcile
alle piante aromatiche, dai concimi chimici a quelli biologici • Riconoscere i vari odori
TATTILE: • percepire
consistenza e superficie dei prodotti invitando gli alunni a verificarne le
diversità • La
preparazione del pane: dalla sensazione tattile della spiga a quella dei
chicchi, da quella della farina, a quella dell’impasto appena lavorato e a
quello lievitato, dal panino caldo e fragrante a quello insipido e non
lievitato
• Attività di manipolazione con la pastella: Questa attività, ad inizio anno proposta come strutturata, viene dopo i primi mesi lasciata sempre a disposizione, mantenendo le modalità ma senza la presenza costante di un educatore. Attività svolta a tavolo. GUSTATIVO: Riconoscimento
dei sapori attraverso la degustazione di prodotti aziendali (pane, miele,
marmellata, frutta di stagione ecc.)
LABORATORIO
ORTICOLOQuesto percorso
didattico si svolge in 3 visite durante l’anno scolastico. Tale esperienza è
un’occasione per seguire le fasi di crescita e di cura della pianta fino alla
raccolta, rispettando i ritmi naturali e utilizzando concimi biologici• Visita alla
fattoria • Conoscenza
delle varie componenti del suolo • Preparazione
del terreno. Vangatura. Concimazione. Pacciamatura di un piccolo campo
assegnato alla classe delimitato e contrassegnato con i dati della scuola e
della classe oltre a quelli delle cure prestate• Distinzione
tra agricoltura biologica, convenzionale e integrata • Semina nel
proprio campo• Dal chicco
di grano al pane (laboratorio del pane) • Raccolta degli
ortaggi prodotti nel proprio campo • Importanza
dell’impollinazione e ruolo delle api• Lezione sul
mondo delle api
LABORATORIO
FRUTTICOLO (FICO,
ALBICOCCA, UVA, PESCO, MELA) Tale percorso didattico si svolge
in 3 visite durante l’anno scolastico
I VISITA (entro
ottobre) • Preparazione del terreno,
trapianto e prime cure delle piantine, • Visita alla fattoria
II VISITA (aprile
– maggio) • Lezione sulla raccolta e
trasformazione in marmellate dei prodotti
LABORATORIO
DEL PANE • Percorso
didattico-manuale dalla visione dei cereali fino alla preparazione del pane
attraverso l’emozionante esperienza dell’assaggio del proprio panino. • Tipi di grano,
costituzione della spiga, trasformazione in farina, importanza dei lieviti,
preparazione dell’impasto, cottura
LABORATORIO
DEL PESTO • Raccolta del basilico e sua
trasformazione con il metodo biologico • Assaggio del pesto • Visita all’impianto di
trasformazione
LABORATORIO
DELLA MERENDAQuesto laboratorio comprende i
due precedenti: del pane e della marmellata
LABORATORIO
DELLA FOCACCIA • Questo
laboratorio unisce al laboratorio del pane il percorso sugli ortaggi e quindi sull’agricoltura biologia • Preparazione
di vari tipi di focacce • Assaggio della
propria focaccia
LABORATORIO
DELLA CROSTATA • Questo
laboratorio comprende quello della marmellata ed il percorso “Dal chicco alla
farina”. • Preparazione
della propria costata imparando a riconoscere gli ingredienti “da agricoltura
biologica”
LABORATORIO
DEI BISCOTTI AL MIELE • Questo laboratorio comprende le
lezioni in aula “Il mondo delle api” e “Dal chicco alla farina”. • Preparazione dei biscotti con
ingredienti “da agricoltura biologica” • Assaggio dei propri biscotti
LABORATORIO
DELLE FOGLIE • Lezione sulle forme dei vari
tipi di foglie • Laboratorio pratico “Caccia
alla foglia”: ricerca e classificazione • Nozioni per come fare un
proprio erbario
LABORATORIO
DELL’ECOLOGIA • Visione dell’impianto solare
termico • Osservazione di oggetti ad
energia solare • Laboratorio del riciclaggio con
materiali di risulta • Spiegazione dell’isolamento
termico e acustico per la protezione delle persone • Visione dell’isolamento a
cappotto di uno dei fabbricati dell’azienda.
LABORATORIO
DELL’UVA • Raccolta dell’uva e sua
trasformazione con il metodo biologico • Assaggio del mosto • Visita all’impianto di
trasformazione
ATTIVITA' LUDICHE A COROLLARIO: TUTTI AL MARE, AL LIDO POLLINO: Il “mare” viene proposto nei mesi di giugno e luglio. A tal proposito viene allestita nel cortile interno un’ambientazione, a bordo piscina, con sdraio e ombrelloni; ai genitori si chiede di portare costume, asciugamano o accappatoio, infradito.
AREA PIC-NIC:
Possibilità di consumare al sacco in un'area attrezzata e al coperto con
l'opportunità (su prenotazione) di acquistare in azienda souvenir, bevande e prodotti dell'azienda agricola.
PRENOTAZIONE:
per 20 persone, ogni percorso prevede l'accompagnamento di un
addetto dell'azienda; - la
fattoria è a disposizione anche per feste di compleanno con la partecipazione
di clown su richiesta;- le
prenotazioni della visita e la precisa richiesta dei percorsi che si intende
effettuare sono obbligatorie.
|
 |
|
 |
|